Costruito a partire dalla fine Cinquecento come residenza principale dei Savoia e sede delle loro meravigliose collezioni.
Visitando le sale è possibile ammirare la sovrapposizione degli stili di epoche differenti dal Seicento all’Ottocento.
Passando attraverso la Galleria del Beaumont si raggiunge l’Armeria Reale, una spettacolare galleria sulle armi dei Savoia dal 500 ad oggi. L’arte trionfa anche dove non si sarebbe mai immaginato.
All’interno del Palazzo si trova anche la Cappella della Sacra Sindone, capolavoro del Barocco di Guarino Guarini, luogo che ha custodito il Sacro Lino per quasi 400 anni. Dove si trova la Sindone oggi? Dietro l’angolo: nel Duomo di Torino.
Biblioteca Reale: istituita da Re Carlo Alberto negli anni 30 del XIX secolo, qui, tra i tanti preziosi volumi, è conservato l’Autoritratto di Leonardo Da Vinci, visibile in alcune occasioni.
Cuore pulsante della città, ripercorre e testimonia tutta la storia di Torino, nacque come una delle porte della città romana, poi divenne casaforte medioevale, in seguito venne trasformato in palazzo dalla splendida facciata barocca.
Durante il Risorgimento fu sede del primo Senato italiano. Oggi è sede del Museo civico di Arte Antica, con quattro piani espositivi tutti da scoprire. In cima alla torre panoramica è possibile scattare delle bellissime foto della città.
La Reggia di Venaria Reale è una delle Residenze Sabaude dichiarate patrimonio UNESCO. Fu la residenza di caccia dei Duchi di Savoia tra il Sei e Settecento. Riportata alla luce e allo splendore da un decennale restauro terminato nel 2007, offre un percorso espositivo che si snoda tra la storia dei Savoia e quella di Torino attraverso l’arte e l’architettura. Cosa vedere alla Reggia di Venaria? Sicuramente non puà mancare la Galleria Grande progettata da Filippo Juvarra e i bellissimi giardini all’italiana che, disposti su tre terrazze, sembrano estendersi verso l’infinito in un perfetto mix tra antico e moderno. Le mostre temporanee qui si susseguono tutto l’anno, e noi vi porteremo alla scoperta di tutto ciò che la Reggia offre.
Una visita che vi stupirà, la Palazzina di Caccia è una residenza barocca settecentesca dedicata alle attività di svago dei Savoia. Ogni sala presenta decori e arredi di grande bellezza ed insetimabile valore. Sarete affascinati dalle meravigliose volte affrescate e rimarrete senza fiato nello spettacolare salone progettato da Juvarra.
Il Castello ducale di Agliè è un’elegante costruzione situata nel comune di Agliè, a breve distanza da Torino.
Edificato a partire dal Seicento per conto della famiglia comitale dei San Martino, originari del Canavese, fu una delle Residenze di casa Savoia.
Nel 1939 lo Stato Italiano acquistò dalla Casa Reale il castello che diventò un museo.
Fa parte del circuito dei castelli del Canavese e dal 1997 è parte del sito UNESCO Residenze Sabaude.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |