Costruito a partire dalla fine Cinquecento come residenza principale dei Savoia e sede delle loro meravigliose collezioni.
Visitando le sale è possibile ammirare la sovrapposizione degli stili di epoche differenti dal Seicento all’Ottocento.
Passando attraverso la Galleria del Beaumont si raggiunge l’Armeria Reale, una spettacolare galleria sulle armi dei Savoia dal 500 ad oggi. L’arte trionfa anche dove non si sarebbe mai immaginato.
All’interno del Palazzo si trova anche la Cappella della Sacra Sindone, capolavoro del Barocco di Guarino Guarini, luogo che ha custodito il Sacro Lino per quasi 400 anni. Dove si trova la Sindone oggi? Dietro l’angolo: nel Duomo di Torino.
Biblioteca Reale: istituita da Re Carlo Alberto negli anni 30 del XIX secolo, qui, tra i tanti preziosi volumi, è conservato l’Autoritratto di Leonardo Da Vinci, visibile in alcune occasioni.